NUOVE INIZIATIVE ACEF A FEBBRAIO E MAGGIO
Vi segnaliamo due interessanti iniziative per i mesi di febbraio e maggio 2025, promosse dall'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF. Il primo è l'incontro GRATUITO "Implementazione di un mo
Vi segnaliamo due interessanti iniziative per i mesi di febbraio e maggio 2025, promosse dall'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF. Il primo è l'incontro GRATUITO "Implementazione di un mo
Con Ordinanza n. 28594 del 6 novembre 2024 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, si è espressa in tema di sospensione della prescrizione dei contributi dovuti dai professionisti a seguito di iscrizi
I relativi introiti sono sottoposti a imposizione in riferimento alla data della loro maturazione, prescindendo pertanto dall?"effettiva manifestazione finanziaria delle somme dovute. In tema di reddi
Con Risoluzione n. 5/E del 24 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per il versamento, tramite i modelli F24 e F24 EP, delle somme dovute a seguito delle comunicazioni invi
L?"articolo 16-bis del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, riconosce un contributo sotto forma di credito di imposta per gli investimenti nella ZES unica in favore delle imprese attive nel settor
La legge di Bilancio 2025 prevede modifiche sostanziali nella disciplina dei controlli sui contributi pubblici. Nella prima stesura, l?"art. 112 del disegno di legge di Bilancio 2025 prevedeva l?"obbl
L?"associazione, per poter beneficiare dell'esenzione da ogni prelievo fiscale, deve sempre dimostrare l?"esistenza dei presupposti sostanziali, in base ai criteri sanciti dal codice civile. La Corte
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile, in area riservata del proprio sito internet, il nuovo servizio dedicato ai contribuenti che aderiscono al regime di adempimento collaborativo (Cooperative
Entro lunedì 17 marzo 2025 (il giorno 16 di scadenza ordinaria cade quest?"anno di domenica) i sostituti di imposta devono inviare la CU 2025 (Certificazione Unica “CU 2025”, relativa all?"anno 2024).
Solo i contribuenti che garantiscono la veridicità dei dati dichiarati per gli studi di settore possono accedere alla riduzione dei termini di accertamento.A chiarirlo la Corte di Cassazione, Sez. 5 C
Con la circolare Inail 27 ottobre 2023, n. 46, erano state fornite le indicazioni operative per l’assicurazione all’Inail dal 1° luglio 2023 dei lavoratori subordinati sportivi e dei titolari di rappo
Ormai è noto, l’art. 1, c. 860, L. 30 dicembre 2024, n. 207, ha previsto l’obbligo degli amministratori delle società di iscrivere nel Registro delle Imprese il proprio domicilio digitale, aprire cio
Il decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 di seguito chiamato “Decreto Coesione”, allo scopo di favorire le pari opportunità nel mercato del lavoro per le lavo
Versamento da parte degli iscritti all'EPAP del secondo acconto pari al 35% dei contributi dovuti calcolati sulla medesima base imponibile del primo acconto.
Scade il termine, per gli iscritti all'EPAP, per l’invio del modello di comunicazione del reddito professionale.
Pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025 per tutti gli i giornalisti iscritti all’Inpgi che, nel corso del corrente anno, abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalist
Con il nuovo Pregeo gli atti di frazionamento dei terreni, i documenti che attestano la suddivisione di un lotto in due o più porzioni per la successiva registrazione negli archivi del Catasto, viagge
Il Decreto Omnibus (DL n. 95/2025), entrato in vigore il 1° luglio, prevede novità anche in materia di cripto-attività e antiriciclaggio. L'Art. 10, in particolare, proroga il termine per presentare l
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!